1 Aprile 2025
arriva “Green Cards”, il progetto che forma i “Sustainability Manager” – Provincia di Lecce


La sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione di “Green Cards”, il progetto che guarda al futuro attraverso le lenti della sostenibilità, del digitale e dell’innovazione.

Coordinato da Project School Srl, impresa salentina specializzata nel design e l’implementazione di iniziative innovative ad alto impatto sociale, “Green Cards” vede coinvolti come partner Provincia di Lecce, Confindustria Puglia, Comune di Brindisi, Médianes, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – Italy for Climate e AFG Formazione Globale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A presentare le attività previste, le tappe del percorso e le modalità di coinvolgimento delle imprese e delle reti locali, sono intervenuti il vice presidente della Provincia di Lecce con delega all’Ambiente Fabio Tarantino, l’assessore all’Ambiente del Comune di Brindisi Livia Antonucci, il direttore di Project School Antonio Dell’Atti, il co-cordinatore tavoli tecnici Meccanica e Education Confindustria Puglia Cesare De Palma, il direttore di Confindustria Lecce Antonio Martella, il project manager Green Cards Michele De Luca. Presenti anche il direttore generale della Provincia Andrea Romano e il dirigente del Servizio Politiche europee Carmelo Calamia.

Il progetto, finanziato e sostenuto dalla Villum Foundation nell’ambito della call “European Vocational Education and Training Initiative 2024”, nasce con l’obiettivo di formare giovani tra i 18 e i 30 anni nel ruolo emergente di Sustainability Manager, fornendo loro competenze chiave per accompagnare le imprese nei processi di transizione ecologica e trasformazione digitale.

Il vice presidente della Provincia di Lecce con delega all’Ambiente Fabio Tarantino ha dichiarato in apertura: “Siamo orgogliosi di poter collaborare con una rete di istituzioni e aziende che mettono al centro la formazione dei giovani manager del territorio, in relazione ai temi della sostenibilità e sulla comparazione delle buone pratiche manageriali finalizzate al rispetto dell’ambiente. Questa è un’occasione per mettere insieme istituzioni e imprese per puntare sull’innovazione e porre al centro del dibattito pubblico il tema della formazione avanzata di giovani manager, pronti a guidare le aziende che devono affrontare i temi della sostenibilità ambientale e le sfide che verranno. Il nostro territorio ha bisogno di giovani preparati”.

“Il progetto nasce da un’esigenza reale delle aziende, che oggi cercano professionalità capaci di integrare sostenibilità e innovazione nei processi produttivi, ma anche da un bisogno concreto dei giovani, che chiedono percorsi capaci di connettere la loro formazione con le competenze richieste dal mercato. Lecce, Brindisi e tutta la Puglia rappresentano un laboratorio ideale, grazie alla vivacità del tessuto imprenditoriale e alla crescente attenzione verso le tematiche ESG”, ha spiegato Antonio Dell’Atti, direttore di Project School.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ad illustrare i dettagli del programma il project manager Green Cards Michele De Luca: attività formative ad alto contenuto innovativo, esperienze immersive con facilitatori ed esperti nazionali (Spring Digital School e Summer Green School), tirocini professionalizzanti retribuiti dal progetto e a costo zero per le aziende del territorio coinvolte. “Si tratta di 450 ore di formazione in aula, 600 di tirocinio formativo retribuito e a costo zero per le imprese selezionate (almeno 10) che ospiteranno i 20 giovani, con l’obiettivo anche dell’inserimento della figura professionale del Sustainability manager nel registro regionale. Crediamo nel valore della sensibilità ambientale, per declinare il presente al futuro e vice versa”.

Le attività si snoderanno nei prossimi mesi e accompagneranno i partecipanti fino al 2027. Attraverso la collaborazione con enti pubblici, organizzazioni profit e non profit, realtà educative, “Green Cards” mira a generare un impatto tangibile sul territorio, contribuendo alla creazione di un nuovo ecosistema formativo e professionale.

L’assessore all’Ambiente del Comune di Brindisi Livia Antonucci, portando anche l’esperienza del suo territorio, ha evidenziato come “la sostenibilità è un fatto strutturale di un’azienda. Ben venga la formazione, siamo felici di essere partner di questo progetto che si apre al futuro che sta cambiando in meglio e lo fa con iniziative che vedono protagonisti i giovani, per cui le istituzioni non possono che stargli accanto”.

Il co-cordinatore tavoli tecnici Meccanica e Education Confindustria Puglia Cesare De Palma, dopo aver tratteggiato un quadro del sistema aziendale pugliese, ha aggiunto: “Siamo pronti a declinare nel modo migliore la traduzione di un dialogo adeguato a capire le aspettative delle imprese, rispetto a quelle di chi si affaccia al mondo del lavoro”.

Dalla parte delle imprese anche il commento del direttore di Confindustria Lecce Antonio Martella, che ha sottolineato come “il tema sostenibilità va unito a quello dell’innovazione: il primo umanizza il secondo, ricrea l’equilibrio e lo fa attraverso due pilastri, il lavoro e il profitto, che sono poi i compiti delle imprese. Green cards aiuterà ad attrarre sul territorio giovani da formare, che potranno dare  sostegno alle aziende”.

   



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione