Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Eventi estremi e polizze: arriva la proroga


La Cna e la Confartigianato avevano auspicato un rinvio dell’obbligo di dotarsi entro il 31 marzo di polizze assicurative anticatastrofali, e ieri sera il provvedimento è arrivato, proprio sul ‘filo di lana’. La proroga riguarda le piccole e medie imprese che potranno attendere prima di dotarsi di polizza anticatastrofale. Il rinvio deciso dal Consiglio dei Ministri, da quanto si apprende, sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali non scatteranno però le sanzioni: per ulteriori 90 giorni non si terrà, infatti, conto dell’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali. Ed era la cosa che preoccupava di più anche nel Piceno dove tante aziende sono ancora alle prese con i finanziamenti post-sisma. D’altronde ad oggi, infatti, l’obbligo in questione presentava una serie di incognite e lacune che necessitavano assolutamente di essere chiarite e colmate e che giustificavano ampiamente la richiesta di una proroga, a cominciare da un’offerta non strutturata delle polizze assicurative fino ad arrivare all’assenza del portale Ivass previsto dalla legge per confrontare le proposte di compagnie diverse. Secondo alcune fonti di informazione oltre il 95% delle aziende, ad oggi, non avevano ancora stipulato la polizza assicurativa. Si trattava quindi di questioni tutt’altro che secondarie che, tenevano in forte apprensione circa 4 milioni di imprese italiane chiamate alla stipula di una polizza di particolare complessità, anche per le stesse compagnie.

Valerio Rosa

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere