4 Aprile 2025
Il patto per il sud: un’opportunità da non perdere per il mezzogiorno


Napoli è stata il simbolico teatro della firma del Patto per il Sud, un accordo strategico tra Confindustria e Intesa San Paolo che segna una svolta decisiva per il rilancio economico del Mezzogiorno. Un’iniziativa che mira a rafforzare la competitività delle imprese del Sud attraverso un piano di investimenti strutturati, per un totale di 40 miliardi di euro entro il 2028, destinati a Industria 5.0, intelligenza artificiale, internazionalizzazione e al potenziamento delle Zone Economiche Speciali (Zes).

Il Sud non può più attendere. Il sistema produttivo, che ha registrato un trend negativo negli ultimi due anni, necessita di un sostegno concreto per tornare ad essere protagonista nello scenario economico nazionale ed europeo. La Zes unica rappresenta un’occasione irripetibile per attrarre investimenti e creare sviluppo, a patto che sia realmente accessibile a tutte le realtà produttive e non solo a pochi privilegiati.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Fondamentale il ruolo della collaborazione tra istituzioni finanziarie e imprese locali. Il credito deve diventare un volano di crescita, con il sistema bancario impegnato in una sinergia attiva con il tessuto produttivo del Sud, in particolare nelle aree interne dell’Appennino Meridionale. L’accesso a finanziamenti agevolati e il sostegno agli investimenti industriali e agricoli devono essere la priorità per garantire sviluppo e stabilità occupazionale.

L’accordo tra Confindustria e Intesa San Paolo si inserisce in una riflessione più ampia sulla necessità di una governance economica lungimirante. La storia insegna: il modello della Cassa per il Mezzogiorno, sostenuto dalla Banca Mondiale e guidato da figure di spicco come Domenico Menichella, fu in grado di delineare un piano organico di investimenti per il Sud, con interventi strutturali di lungo respiro. Oggi, di fronte a sfide globali sempre più complesse, occorre recuperare quello spirito visionario e pragmatico per garantire al Mezzogiorno un futuro solido e competitivo.

Acqua ed energia restano le grandi sfide del presente e del futuro. Investire in infrastrutture idriche ed energetiche nel Sud Italia significa trasformarlo in un hub strategico per l’Europa e il Mediterraneo. Non c’è più tempo da perdere: il tempo dell’attesa è finito.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!