Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Aprile 2025
Prestiti a tasso zero in agricoltura, Abruzzo stanzia 15,8 milioni di euro


Quasi 16 milioni di euro per l’erogazione di prestiti a tasso zero destinati a piccole imprese, giovani agricoltori e aziende situate in aree soggette a vincoli. È l’iniziativa promossa dalla Regione Abruzzo a supporto del settore agricolo, nell’ambito del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 regionale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“La Regione, grazie all’istituzione di un apposito fondo di rotazione, mette a disposizione 15,8 milioni di euro per la concessione di prestiti a tasso zero diretti alle aziende agricole e agroalimentari abruzzesi che incontrano maggiori difficoltà nell’accesso al credito bancario – ha infatti spiegato il vicepresidente della giunta regionale con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente a seguito della presentazione online della misura.

Come specificato dall’amministrazione regionale, nell’ambito degli Interventi SRD18 e SRD19, è stato istituito un Fondo di Rotazione, la cui attuazione è stata affidata alla sua in-house FI.R.A. SpA – Finanziaria Regionale Abruzzese.

“L’attivazione degli strumenti finanziari – ha chiarito Imprudente – è pensata appositamente per supportare le aziende che non hanno immediata liquidità o facile accesso alle banche. Rappresenta, quindi, una misura “democratica”, uno strumento chiave per favorire crescita e competitività all’intero settore agricolo e rurale”.

Questo fondo supporterà interventi finalizzati alla realizzazione di:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole;
  • investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale;
  • investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

La dotazione finanziaria del Fondo di Rotazione destinata al sostegno dei prestiti è pari a:

  • 11,1 milioni di euro per l’intervento SRD18.
  • 4,7 milioni di euro per l’intervento SRD19.

A poterne beneficiare saranno gli agricoltori e le imprese agroalimentari che hanno già ricevuto un sostegno a fondo perduto in riferimento agli interventi SRD01 (Competitività), SRD02 (Benessere animale e sostenibilità), SRD13 (Trasformazione e commercializzazione).

Un’iniziativa strategica

Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia della Regione Abruzzo volta a sostenere l’agricoltura locale, incentivando l’innovazione e la sostenibilità. L’accesso facilitato al credito è infatti considerato un elemento chiave per permettere alle aziende agricole di affrontare le sfide del mercato e migliorare la propria competitività. Le autorità regionali auspicano che tali misure possano contribuire significativamente allo sviluppo economico del territorio, favorendo l’occupazione e la crescita nel settore agricolo. “Con l’attivazione degli “Strumenti finanziari in agricoltura” – ha infatti sottolineato Imprudente – la Regione Abruzzo si pone all’avanguardia nel sostegno al comparto agricolo e nel favorire la competitività e la crescita delle aziende in Italia e in Europa”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere