Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Aprile 2025
“Politiche più efficaci. Occhio all’innovazione”


di Niccolò Gramigni

L’inaugurazione del 272esimo anno accademico dei Georgofili, a Palazzo Vecchio, è stata l’occasione per parlare anche dei dazi Usa e delle politiche agricole europee. Le ultime novità spaventano tutto il settore. Già il 2024, ha detto il presidente Massimo Vincenzini nel corso della sua relazione annuale, è stato con “più ombre che luci” per l’agricoltura, a causa degli eventi meteorologici estremi. Vincenzini ha ricordato che “i Georgofili mantengono salda la loro fiducia nella Scienza e nel suo metodo, perché unica espressione umana capace di rispondere nel miglior modo alle sfide da fronteggiare”.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

E ha chiesto attenzione maggiore a livello europeo: “L’auspicio – ha affermato – è di vedere presto l’agricoltura al centro di una politica europea culturalmente preparata per adottare interventi adeguati, che non si limitino all’assistenza economica agli agricoltori, ma che tengano in considerazione anche la ricerca scientifica, l’innovazione e il trasferimento tecnologico di cui l’agricoltura necessita per il proprio progresso”.

Tra i presenti la sindaca Sara Funaro che ha ricordato il forte legame tra Georgofili e la città: “E’ un’istituzione che fa parte della città “, ha affermato. La prolusione è stata affidata all’europarlamentare Dario Nardella, che è membro della commissione agricoltura e sviluppo rurale: “Le sfide odierne – ha spiegato – sono estremamente più complesse e difficili da abbracciare, a partire dal cambiamento climatico, dalla riduzione della redditività degli agricoltori, dalle nuove tecnologie, dalla concorrenza internazionale e da misure più contingenti ma non meno problematiche come i dazi americani ai prodotti europei. Per questo motivo occorrerà un grande sforzo del legislatore europeo, non solo per semplificare le modalità di implementazione delle decisioni centrali ma per rendere la politica agricola più efficace”.

Secondo Nardella servirà “coniugare l’innovazione con la lungimiranza per avere una politica agricola più giusta, più resiliente, più moderna, più aperta alle nuove generazioni”. Inevitabile il richiamo anche ai dazi Usa: “Una vicenda terribile – ha dichiarato Nardella –. Dobbiamo cominciare a dire a tutti i nostri cittadini che bisogna comprare italiano, comprare europeo”. Tra le misure da mettere in campo “la web tax. I big tech americani pagano tasse che sono risibili rispetto alle tasse che pagano le piccole e medie imprese del nostro continente. Se guardiamo solo i dati dell’Italia nel 2024, le big tech americane hanno pagato 200 milioni di euro, le piccole e medie imprese italiane hanno pagato 2 miliardi e mezzo di euro. Bilanciamo in questo modo la fiscalità sulle imprese, aiutiamo le imprese europee a investire in Europa e a affrontare nel modo adeguato questi dazi”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare