16 Aprile 2025
Bim – dove Bicocca incontra Milano


Prosegue a pieno ritmo lo sviluppo di BiM – dove Bicocca incontra Milano, il progetto di rigenerazione urbana nel distretto Bicocca che sta trasformando un iconico edificio in una work destination all’avanguardia con spazi ideati per il benessere, la cultura e la socialità, servizi per il business, una grande area verde e uno spazio polifunzionale di nuova costruzione, il Bicocca Pavilion, che ospita anche l’Innovation Hub della Fondazione Bicocca dell’Università di Milano-Bicocca.

BiM – dove Bicocca incontra Milano, vista dall’alto

Bim – dove Bicocca incontra Milano: sviluppo immobiliare

Il complesso immobiliare si compone di due edifici adiacenti multi-tenant, situati rispettivamente in viale Piero e Alberto Pirelli 10 e in viale dell’Innovazione 3, che occupano strategicamente un intero isolato di una porzione di città che, negli ultimi anni, ha riscontrato un crescente interesse da parte di società e investitori italiani e internazionali alla ricerca di spazi direzionali di elevata qualità. A promuoverlo è la società di investimento Aermont Capital – società di asset management paneuropea con focus sul real estate – attraverso il Fondo Innovazione, gestito dalla società di gestione del risparmio Kervis sgr.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Manifattura Srl è la società di project management e placemaker del gruppo Aermont che gestisce il processo, responsabile anche dell’opera di rigenerazione urbana di Manifattura Tabacchi a Firenze.

BiM – dove Bicocca incontra Milano

Bim – dove Bicocca incontra Milano: il progetto Piuarch

Il progetto, che porta la firma dello studio di architettura milanese Piuarch in sinergia con il paesaggista Antonio Perazzi, è volto alla riqualificazione di una superficie di oltre 50.000 mq, di cui 43.300 mq a destinazione direzionale, 3.400 mq di spazi retail, 800 mq del Bicocca Pavilion e 6.000 mq di spazi verdi e giardino, con l’obiettivo di creare un habitat improntato alla biodiversità, contribuendo al tempo stesso al miglioramento della performance climatica degli ambienti.

Bim si propone come modello di riqualificazione urbana autenticamente sostenibile, finalizzato ad ottenere spazi in Classe A con i più alti requisiti di Esg e sostenibilità riconosciuti dalle principali certificazioni green tra cui Leed Platinum, Breeam Excellent, Well Gold e WiredScore enabled.

Rispetto dell’ambiente, economia circolare ed efficienza energetica sono i principi della rigenerazione di BiM, che sceglie l’utilizzo di soluzioni progettuali e impiantistiche di ultima generazione. I due building saranno, infatti, dotati di sistemi di recupero e riciclo dell’acqua piovana e saranno alimentati da fonti di energia rinnovabile dal ridotto impatto ambientale, come la geotermia e il solare.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il progetto Bim, presentato ufficialmente a marzo 2023, in concomitanza con l’avvio dei lavori dell’edificio Pirelli 10, si configura come un modello innovativo di rigenerazione urbana, capace di valorizzare il “periodo di attesa” del cantiere trasformandolo in un’opportunità di progettare il futuro in modo sostenibile e inclusivo, invitando i cittadini a scoprire e a vivere le aree in via riqualificazione come uno spazio di incontro e aggregazione.

Per tutta la durata del cantiere, gli spazi di Bim sono aperti al pubblico e promuovono un programma gratuito di iniziative culturali e sociali, proponendosi da subito come un luogo d’ispirazione e networking integrato nel tessuto urbano della città grazie al dialogo instaurato con il Distretto Bicocca, le istituzioni e i partner locali.

BiM – dove Bicocca incontra Milano- auditorium

Building Pirelli 10

Il building Pirelli 10, totalmente riqualificato e con una superficie complessiva di 24.000 mq distribuiti su 8 piani, ha visto da febbraio 2025 l’ingresso graduale di 15 aziende che operano in diversi settori, dal farmaceutico all’automotive, dal finance al tech: tra queste Viatris Italia, De Lage Landen, Asensus Surgical Italia Srl, Ledvance spa, Sertori spa, Arrow Electronics Italia srl, PerkinElmer Scientifica Italia srl, Ortho-Clinical Diagnostics Italy srl, Tmc Italia spa, provenienti dall’edificio Innovazione 3,  Cpp Italia srl – Gruppo IGS  Molex Italy e l’Organizzazione di Consumatori Altroconsumo, in Bim per la prima volta. In particolare, quest’ultima stabilirà in Bim la sua sede principale, con uffici per oltre 1.900 mq distribuiti nel primo piano dell’immobile.

Building Innovazione 3

Il building Innovazione 3 dispone di una superficie complessiva di circa 26.000 mq distribuiti su 8 piani, con moduli che variano da 485 mq a 2.700 mq per piano.
All’ingresso dei nuovi tenant corporate e retail in Pirelli segue l’arrivo dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca negli spazi direzionali al primo piano del Bicocca Pavilion che inaugurerà il 14 aprile, completando così la prima fase; contestualmente partiranno, entro il mese di maggio, i lavori negli spazi di Innovazione 3 (superficie complessiva 26.000 mq), la cui commercializzazione è in corso e la consegna è prevista per dicembre 2026.

BiM – dove Bicocca incontra Milano. Palestra

Gli spazi Retail

Due nuovi tenant completano l’offerta food&beverage al piano terra dell’edificio Pirelli 10: Panfé – bakery e caffetteria -, che ha portato in BIM un’offerta unica basata su specialità di panificazione di produzione propria, con prodotti fatti a mano dalle materie prime selezionate, e garantisce un servizio dalla colazione all’aperitivo, e Cafezal – eletta Migliore Caffetteria d’Italia 2024 da Bar Awards – che è la prima torrefazione di specialty coffee a Milano con ispirazione latina, impegnata nella selezione dei migliori caffè da tutto il mondo e con l’obiettivo di diffondere la cultura dello specialty coffee, offre corsi di formazione, eventi di degustazione e servizi di catering.

Ulteriori spazi commerciali tra gli edifici Pirelli 10 e Innovazione 3 sono disponibili per la locazione a nuovi tenant, per i quali Bim sta volgendo la sua attenzione ad alcune realtà enogastronomiche, di cura e benessere della persona e in generale al mondo dei servizi a beneficio del quartiere Bicocca.

Bicocca Pavillon

Il nuovo Innovation Hub della Fondazione Bicocca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca trova casa nel cuore della piazza di Bim, al primo piano del Bicocca Pavilion, l’edificio di nuova costruzione firmato dallo studio di architettura Piuarch. Sviluppato su due piani fuori terra e uno interrato, il Bicocca Pavilion è uno spazio polifunzionale dal design distintivo e mutevole ideato per ospitare un ecosistema evoluto di imprese e professionisti, favorendo il dialogo e le sinergie attraverso un’architettura flessibile e funzionale.

Qui nasce l’Innovation Hub il Bicocca Pavilion, un ecosistema di innovazione, fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato e teso a sviluppare idee, progetti, start-up e nuovi business che possano avere un impatto positivo sulla società, attivando gli asset unici dell’Università quali le competenze nell’ambito della ricerca applicata e traslazionale, il portfolio brevettuale, le strumentazioni, i laboratori e l’accesso alla comunità di talenti che la compongono.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

  • Il piano terra dell’edificio ospita uno spazio polifunzionale di oltre 360 mq con una caffetteria-ristorante Pavilion – sips&bites by Fuorimano – che si è trasferita dalla sua prima sede di viale dell’Innovazione 3 (dove aveva la precedente denominazione BiMstrò) all’interno del Bicocca Pavilion, con un design completamente rinnovato – una lounge, un ristorante, uno spazio flessibile per lo studio e il lavoro e un’arena per ospitare eventi, talk e conferenze in un ambiente dinamico, accogliente e flessibile. Il progetto di interior del piano terra è a firma Paola Navone – OTTO Studio. Pavilion – sips&bites by Fuorimano spazia dalla colazione all’aperitivo, passando per la pausa pranzo, con piatti dolci e salati realizzati con materie prime di altissima qualità, oltre a una selezione di specialty coffee e in orario aperitivo originali cocktail.
  • Al piano interrato, a disposizione della community, un auditorium da 200 posti, una palestra e un deposito biciclette con moderne end-of-trip facilities (lockers, docce e bagni dedicati) e un parcheggio da oltre 500 posti auto.
BiM – dove Bicocca incontra Milano. Pavillon interno

Bim – dove Bicocca incontra Milano: programma culturale

Il programma di iniziative culturali di Bim continuerà ad animare anche i nuovi spazi dell’edificio Pirelli 10. Specific – laboratorio di progettazione e produzione creativa multidisciplinare – e C41 – rivista indipendente e casa di produzione creativa – che nascono e si innestano all’interno di BiM, troveranno nuova sede negli spazi rigenerati dell’edificio Pirelli, per continuare a raccontare, attraverso linguaggi diversi, le molteplici forme della realtà, instaurando un dialogo virtuoso con artisti e creativi, ma anche con i tenant dell’edificio, la community e le istituzioni culturali che animano il quartiere Bicocca. In questo contesto, saranno attivati spazi espositivi temporanei dedicati all’arte, alla fotografia e al design, in continuità con il programma culturale che Bim promuove già da tempo negli spazi di Innovazione 3.

Gli advisor per la commercializzazione del progetto sono Cushman & Wakefield e Jll per la componente direzionale, mentre Savills e Cbre per la componente retail.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari