Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025
Fmi: rischi geopolitici globali restano elevati, rischio per stabilità finanziaria


I rischi geopolitici a livello mondiale continuano a rappresentare una seria minaccia per la stabilità economica e finanziaria. A sottolinearlo è il Fondo Monetario Internazionale (FMI), che in un’anticipazione del secondo capitolo del suo ultimo Global Financial Stability Report mette in guardia sugli effetti potenzialmente destabilizzanti di conflitti, crisi diplomatiche e atti di terrorismo.

Secondo il rapporto, eventi di natura geopolitica possono ostacolare il commercio internazionale e frenare gli investimenti oltre confine, generando conseguenze negative per i mercati finanziari. In particolare, questi shock possono provocare variazioni improvvise nei prezzi degli asset, colpire la solidità delle istituzioni finanziarie e ridurre l’accesso al credito per il settore privato, con effetti diretti sull’attività economica complessiva e sulla tenuta del sistema finanziario. Uno degli aspetti più complessi, evidenziano gli esperti del FMI, è l’imprevedibilità di questi rischi: si tratta di eventi rari, spesso unici nel loro genere, con durata e impatti difficili da stimare in anticipo. Questa incertezza può generare reazioni brusche da parte dei mercati quando tali rischi si concretizzano.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’analisi mostra che, in corrispondenza di eventi geopolitici significativi, i mercati azionari tendono a registrare cali rilevanti. In media, si osserva una flessione mensile di circa l’1% a livello globale, che sale fino al 2,5% nei mercati emergenti, più vulnerabili a shock esterni. Inoltre, in presenza di un clima geopolitico particolarmente teso, si assiste a un aumento dei premi di rischio sovrano: in media, 30 punti base per le economie avanzate e 45 per quelle emergenti, con punte che possono essere fino a quattro volte superiori nei contesti più fragili.

Nonostante l’apparente adattabilità dei mercati a una crescente instabilità globale, il rapporto del FMI sottolinea come ci sia ancora molto lavoro da fare per rafforzare la resilienza del sistema finanziario.

Il Fondo invita quindi le istituzioni finanziarie e le autorità di vigilanza a destinare risorse significative all’identificazione e gestione dei rischi geopolitici. Strumenti come stress test mirati e analisi di scenario possono aiutare a comprendere l’impatto potenziale di crisi internazionali su mercati e portafogli. Infine, è essenziale che gli operatori dispongano di adeguate riserve di capitale e liquidità per affrontare eventuali shock senza compromettere la stabilità complessiva del sistema.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri