Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Marzo 2025
Commercio in affanno, boom di ristorazione e affitti brevi: Bari e la Bat seguono il trend nazionale


BARI – Il volto delle città italiane sta cambiando. E lo fa rapidamente. A raccontarlo sono i dati diffusi nell’ultima edizione della ricerca sulla “Demografia d’impresa nelle città italiane”, curata dall’Ufficio Studi di Confcommercio con il supporto del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, e illustrata da Mariano Bella e Paolo Testa, rispettivamente direttore dell’Ufficio Studi e responsabile Urbanistica e Rigenerazione Urbana.

Nel periodo compreso tra il 2012 e il 2024, in Italia hanno chiuso quasi 118mila esercizi commerciali al dettaglio e 23mila attività ambulanti, con un calo netto nei settori tradizionali del commercio urbano. A controbilanciare il crollo, solo la crescita delle imprese nel settore della ristorazione e dell’accoglienza, che segnano un aumento di oltre 18.500 unità.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La fotografia del commercio nelle città evidenzia un’altra tendenza rilevante: la presenza straniera nelle attività di settore è cresciuta del 41,4 per cento, contro un modesto +3,1 per cento delle imprese a titolarità italiana. Quasi quattro nuovi occupati stranieri su dieci nel Paese trovano impiego nei comparti del commercio, dell’ospitalità e della ristorazione, con 155mila nuovi ingressi in dodici anni.

La crisi dei negozi di prossimità colpisce in maniera più acuta i centri storici, sia nel Centro-Nord che nel Mezzogiorno, dove si assiste a una progressiva desertificazione commerciale che minaccia l’identità e la vivibilità delle città.

A Bari, secondo i dati forniti da Confcommercio, sono andate perse 757 attività, di cui 60 nei centri storici e 700 nei quartieri periferici. Unica nota positiva arriva dai settori dell’alloggio e della ristorazione, dove si registra un incremento rispettivamente di 116 attività nel centro storico e 273 nel resto della città. A determinare la crescita della voce “ospitalità” è il fenomeno dei bed and breakfast, che continuano a sottrarre spazio agli alberghi tradizionali, mentre molti bar hanno cambiato inquadramento, spostandosi sotto la categoria ristoranti. Un’espansione che appare meno strutturata, ma comunque indice di una certa vitalità economica.

Scenario analogo nella provincia Bat, dove si assiste a una crescita disomogenea ma significativa. A Trani, nelle zone esterne al centro storico, si segnalano 56 nuove aperture tra bar, ristoranti e strutture ricettive. A Andria, il cuore antico della città registra un aumento di 51 nuove attività dello stesso tipo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“La desertificazione commerciale mette a rischio la qualità della vita, la sicurezza e la tenuta sociale dei nostri quartieri,” ha dichiarato il presidente di Confcommercio Bari-Bat, Vito D’Ingeo, che ha ribadito la necessità di interventi urgenti a sostegno del commercio di vicinato.

Nell’ambito del progetto nazionale Cities, Confcommercio Bari-Bat ha presentato un piano triennale dedicato al rilancio economico del quartiere Libertà, storica zona popolare del capoluogo pugliese. L’obiettivo è stimolare l’avvio di nuove attività, rafforzare il tessuto imprenditoriale esistente e valorizzare l’attrattività commerciale e turistica dell’area, attraverso incentivi mirati, strategie di occupazione attiva e interventi di riqualificazione urbana.

Un progetto ambizioso che punta a restituire centralità sociale ed economica ai quartieri, contrastando il rischio che i centri cittadini si svuotino e diventino contenitori privi di vita. Come ha concluso D’Ingeo, “senza commercio di vicinato, non c’è comunità”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio