Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Marzo 2025
PMI, forse sarà più facile avere credito e quotarsi in Bosa


Il mercato del credito e l’accesso ai mercati finanziari si appresta a vivere un periodo di cambiamento, dai contorni effettivi ancora da definire, per le piccole e medie imprese italiane.

La legge n. 28 dell’11 marzo 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2025, introduce infatti una riforma organica del mercato dei capitali che promette di semplificare l’accesso al credito e ai mercati finanziari per le PMI, riducendo formalità e oneri amministrativi. Ma cosa cambia?

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un percorso agevolato verso il finanziamento

La riforma, sebbene posticipata nella sua entrata in vigore da 12 a 24 mesi rispetto alla legge delega n. 21/2024 (slittando quindi a marzo 2026), mira a creare un ambiente finanziario più favorevole alle imprese in ogni fase del loro sviluppo. Tra le principali innovazioni figura la promozione di forme alternative di finanziamento pensate per rendere le aziende italiane più attrattive agli occhi degli investitori internazionali.

Un aspetto rilevante della riforma riguarda la semplificazione e razionalizzazione della disciplina delle società che emettono titoli di debito, inclusi i prestiti obbligazionari: il legislatore ha inoltre previsto modifiche al sistema sanzionatorio, rendendo l’intero processo più trasparente e accessibile.

Per le banche di credito cooperativo e le banche popolari, la riforma introduce procedure semplificate per l’acquisto di azioni, quando la sottoscrizione o l’acquisto non superi valori nominali di 2.000 o 3.000 euro, a seconda della tipologia di istituto bancario.

Innovazioni per facilitare gli investimenti

La revisione delle regole in materia di attività di investimento privato rappresenta uno dei pilastri della riforma, con l’obiettivo di favorirne la massima diffusione. Il novero delle forme societarie ammissibili ai fini del servizio di gestione collettiva del risparmio verrà ampliato, offrendo maggiori opzioni alle imprese.

Contabilità

Buste paga

 

La riforma prevede anche:

  • Riordino e aggiornamento della disciplina in materia di servizi e attività di investimento
  • Semplificazione delle regole di governo societario, tenendo conto delle disposizioni dei codici di autodisciplina
  • Facilitazione del passaggio dalla quotazione nei mercati non regolamentati a quella nei mercati regolamentati
  • Revisione delle regole in materia di attività di investimento privato, garantendo comunque la tutela degli investitori

Verso un mercato più trasparente e competitivo

Un aspetto non trascurabile della riforma riguarda poi l’implementazione di misure volte ad assicurare l’effettiva trasparenza del mercato dei capitali e ad aumentare la competitività del mercato nazionale. La semplificazione della disciplina degli emittenti titoli di debito dovrebbe contribuire a rendere più accessibili questi strumenti finanziari.

Il legislatore ha poi previsto l’eliminazione o la razionalizzazione di obblighi e divieti non richiesti dall’ordinamento dell’Unione europea e non giustificati sulla base di interessi meritevoli di tutela, con l’obiettivo di correggere eventuali disfunzioni riscontrate nell’odierno sistema.

Infine, la riforma include anche disposizioni relative ai bonifici istantanei, attraverso modifiche ai decreti legislativi 135/2015 e 385/1993 (Testo unico bancario) per adeguarsi al regolamento UE 2024/886, con particolare attenzione alle sanzioni amministrative per violazioni commesse dai prestatori di servizi di pagamento come banche e intermediari finanziari.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Microcredito

per le aziende