Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Marzo 2025 8:22:41 PM
Ricavi delle società benefit in accelerazione del 26%


Le società benefit in Italia (4.593 nel 2024 di cui 470 in Veneto) hanno aumentato in termini mediani il proprio fatturato del 26% nel triennio 2021-23, contro una crescita del 15,4% delle imprese tradizionali. Non solo: queste aziende, che nel proprio statuto inseriscono i temi della sostenibilità ambientale, sociale e organizzativa, presentano dati di produttività più alti, livelli di crescita dell’Ebitda superiori e una e redistribuzione di maggior valore alle persone (aumenti salariali) rispetto alle non benefit.

Le società benefit presentano in media anche una maggiore propensione all’innovazione, all’internazionalizzazione e all’inclusione di donne e giovani under 40 nei board. Questi sono solo alcuni dei dati emersi durante l’evento di anteprima della quarta edizione della Settimana della sostenibilità di Confindustria Veneto Est, sul tema “La sostenibilità in equilibrio tra valori, competitività e obblighi” svoltosi ieri presso la Sala del Ridotto del Teatro Verdi di Padova.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’evento ha visto la partecipazione di Lara Ponti, vice presidente di Confindustria per la transizione ambientale e gli obiettivi Esg, Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est, Walter Bertin, vice presidente per la transizione ambientale ed Esg, con l’analisi di Carlo Cici, Partner, head of sustainability The European House – Ambrosetti su trend e nuove sfide della “quarta era della sostenibilità”.

«In uno scenario complesso condizionato da cambi di rotta sugli obiettivi Esg come sta avvenendo negli Usa e dagli obblighi normativi» ha detto la presidente di Confindustria Veneto Est Paola Carron «la transizione sostenibile è una via obbligata e una leva di crescita per le aziende e per l’intero sistema economico e sociale. La Settimana della Sostenibilità è parte di un percorso associativo iniziato almeno dieci anni fa e che ha coinvolto nel tempo un numero crescente di imprese ma anche giovani, istituzioni, professionisti e mondo della finanza. Il nostro è un approccio pragmatico alla sostenibilità quale opportunità di innovazione, efficienza e resilienza».

Fino a venerdì al Move Hotel Venezia Nord di Mogliano Veneto si affronteranno i temi delle grandi trasformazioni (tecnologia, geopolitica, clima) e le nuove sfide dell’economia che interessano le imprese, le istituzioni e le comunità con un focus su ambiente, governance, sociale ed energia, finanza e fisco. «

I quattro giorni della Settimana della Sostenibilità saranno ciascuno dedicato a uno specifico tema: la governance, l’ambiente, il sociale e l’energia» ha spiegato Walter Bertin, vice presidente Confindustria Veneto Est per la Transizione Ambientale ed Esg.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

«Abbiamo scelto in tutti i casi dove fosse possibile un approccio concreto in cui alcune aziende che hanno affrontato con successo una particolare sfida la raccontano alle altre così offrendo un supporto il più possibile utile e concreto a chi è nel pieno di questa transizione. Tutto ciò in un’ottica di resilienza, vero e proprio leitmotiv scelto per l’edizione 2025, che espliciti l’importanza di adottare un approccio sostenibile in azienda per adattarsi ai cambiamenti ed essere competitivi nel lungo termine».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura