Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Marzo 2025
Truffa fondi Pac, nei guai due imprenditori agricoli


Secondo i carabinieri di Messina, con il concorso di due operatori di Caa avrebbero incassato contributi europei per terreni che in realtà non conducevano

I carabinieri della tutela agroalimentare di Messina hanno sequestrato denaro, disponibilità finanziarie e altri beni o utilità di proprietà di due imprenditori agricoli per 160.443 euro che sarebbero profitto di una truffa sui fondi Pac commessa da due aziende agricole individuali con il concorso di due operatori di un Centro di assistenza agricola. Il decreto è stato emesso dal Gip su richiesta della Procura europea.

Contabilità

Buste paga

 

Il provvedimento è scaturito da un’attività d’indagine su fascicoli aziendali riconducibili a imprenditori agricoli che, negli ultimi anni, avevano percepito ingenti contributi pubblici riservati al comparto agricolo ed erogati da Agea.

 

Le indagini hanno permesso di individuare “la presunta truffa aggravata – dicono i carabinieri – perpetrata da due imprenditori agricoli che, nelle istanze volte a ottenere contributi dell’Unione europea per le campagne agricole 2018-2022, avevano fraudolentemente attestato la conduzione di superfici agricole di cui non avevano alcuna legittima disponibilità, coadiuvati dai due operatori Caa che, nell’esercizio delle proprie funzioni, hanno omesso di eseguire i dovuti controlli sulla consistenza aziendale presentata dagli imprenditori in sede di istanza, non rilevando la mendace indicazione circa il titolo del possesso dei fondi agricoli: in realtà condotti in locazione da terzi o sulla base di contratti scaduti e non rinnovati”.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese