Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Marzo 2025
via alla campagna nei locali di Perugia


Perché gli uomini evitino di cadere in stereotipi fasulli che li vorrebbero con atteggiamenti di superiorità, offensivi fino alla violenza verso le donne, atteggiamenti così radicati, tramandati da generazioni. Spesso, ma non è una giustificazione, in modo inconsapevole. Si comincia dal linguaggio e da parole usate senza conoscerne davvero il significato e si finisce con la discriminazione più bieca. “Bro! Siamo tutti maschilisti” è la campagna che parte nei locali pubblici di Perugia. Dove ‘bro’ sta per fratello, in inglese “brother”. Campagna, realizzata da FormAzione,  finanziata dai fondi europei, con il patrocinio del Comune. Intercettando i ragazzi nei locali e nei bar dove attraverso un qr code vengono inviatati a mettersi in discussione e a saper individuare i loro comportamenti discriminatori, messi in atto anche on line.

Nel servizio di Giulia Monaldi, l’intervista a Sylvia Liuti di FORMAzione e all’assessora alla Parità Costanza Spera. Montaggio di Giorgio Belli.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!