Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Aprile 2025
l’importo, lo sconto in fattura, la classe energetica. Tutte le novità


Chi – entro il 30 giugno – verserà l’acconto Irpef, non dovrà più calcolarlo sulle vecchie quattro aliquote dell’imposta sui redditi, ma sulle tre introdotte con la Finanziaria del 2023. L’ha annunciato ieri il ministero dell’Economia, dopo che il Caf della Cgil aveva denunciato questo «disallineamento» tra vecchia e nuova normativa, che avrebbe colpito una parte di lavoratori e pensionati. I quali, anche quest’anno – la stessa situazione si è verificata nel 2024 – sarebbero stati costretti a pagare cifre più alte (fino a 260euro), che l’Erario avrebbe restituito loro soltanto nel 2026.

Il Mef, quindi, si appresta a introdurre un correttivo con il prossimo decreto legislativo per la delega fiscale, che dovrebbe comportare un intervento di cassa intorno ai 250 milioni. In una nota via XX Settembre però ha voluto chiarire che «l’incongruenza evidenziata dai Caf deriva dal fatto che le aliquote, gli scaglioni e le detrazioni Irpef sono stati in una prima fase modificati in via temporanea, per un solo periodo d’imposta (2024), e successivamente stabilizzate a regime dal 2025».

Microcredito

per le aziende

 

Il ministero ha provato anche a ridimensionare la platea degli interessati: «Si intendeva sterilizzare gli effetti delle modifiche alla disciplina Irpef soltanto in relazione agli acconti dovuti dai soggetti la cui dichiarazione dei redditi evidenziava una differenza a debito di Irpef, in quanto percettori di redditi ulteriori rispetto a quelli già assoggettati a ritenuta d’acconto».

Detto questo, il dicastero guidato da Giancarlo Giorgetti, ha specificato che «in considerazione dei dubbi interpretativi posti, e al fine di salvaguardare tutti i contribuenti interessati», il governo si appresta a riallineare le aliquote anche per il versamento dell’anticipo. L’intervento sarà «realizzato in tempo utile per evitare ai contribuenti aggravi in termini di dichiarazione e di versamento».

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Intanto è corsa contro il tempo tra governo e Parlamento per prorogare l’obbligo per le aziende di sottoscrivere una polizza anticastrofale, che scade il 31 marzo. Una decisione in questa direzione potrebbe essere annunciata nella stessa giornata, quando il ministero delle Imprese ha convocato Ania, Confindustria, Confesercenti, Confartigianato, Confcommercio e Casartigiani per discutere del dossier. Ma ci sono spinte per introdurre un emendamento per rinviare il termine nel decreto Bollette, in discussione alla Camera.

L’EMENDAMENTO

Nello stesso provvedimento dovrebbe entrare anche una norma – voluta da Fratelli d’Italia – per facilitare l’accesso al bonus elettrodomestici, introdotto con l’ultima Finanziaria e il cui valore oscilla tra i 100 e i 200 euro. Per evitare l’assalto alla diligenza con il click day, gli utenti potranno attivarlo con il meccanismo dello sconto in fattura, lo stesso del Superbonus. Sempre l’emendamento dovrebbe eliminare anche il riferimento alla nuova classe energetica B «come soglia minima di efficienza per l’acquisto» e imporre che l’incentivo si possa ottenere soltanto con «il corrispondente smaltimento dell’elettrodomestico sostituito». Il quale dovrà essere «di classe energetica inferiore a quella di nuovo acquisto». In Parlamento si proverà anche a reintrodurre lo sgravio sull’acquisto di caldaie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.