Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Aprile 2025
Gestione e approvazione del Bilancio 2024: scadenze e modalità operative delle assemblee a distanza – Artser


Con l’avvio della campagna bilanci 2024, è utile riepilogare le principali tempistiche e modalità relative all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, incluse le disposizioni aggiornate sulle assemblee in modalità telematica.

Assemblee a distanza prorogate fino al 31 dicembre 2025

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il Decreto Milleproroghe (art. 3, comma 14-sexies, D.L. 215/2023) ha esteso fino al 31 dicembre 2025 la possibilità di convocare e svolgere le assemblee in modalità esclusivamente telematica, anche in deroga a quanto previsto dallo statuto societario.

Ciò significa che:

– l’assemblea può essere convocata e tenuta interamente a distanza, utilizzando strumenti di telecomunicazione che garantiscano l’identificazione dei partecipanti e la possibilità di intervenire;

– il voto può avvenire tramite strumenti elettronici, per corrispondenza, o attraverso consultazione scritta e consenso espresso per iscritto.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Questa proroga rappresenta un’opportunità concreta per le società che desiderano semplificare l’organizzazione delle assemblee, riducendo tempi e costi.

Scadenze per l’approvazione del Bilancio 2024

Le società devono approvare il bilancio seguendo queste tempistiche:

Termine ordinario – 30 aprile 2025

Entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, come previsto per la generalità dei casi.

Termine straordinario – 29 giugno 2025

Entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, solo in presenza di particolari esigenze, da motivare nella nota integrativa. Tra queste:

– attesa dei bilanci di società partecipate;

– adozione di nuovi software gestionali;

– operazioni straordinarie in corso;

– eventi imprevedibili (es. calamità naturali, furti, incendi).

Le fasi per l’approvazione del Bilancio nelle Srl

Le società a responsabilità limitata devono seguire un iter ben definito, articolato nelle seguenti fasi:

    Dilazione debiti

    Saldo e stralcio

     

  1. Redazione del progetto di bilancio

    A cura dell’organo amministrativo, con eventuale relazione sulla gestione.

    Nota: la relazione non è obbligatoria per le S.r.l. che redigono il bilancio in forma abbreviata, a condizione che le informazioni richieste siano riportate nella nota integrativa.

    Scadenza ordinaria: 31 marzo 2025

  2. Trasmissione al revisore e/o al collegio sindacale (se presenti)

    Per la predisposizione delle relazioni di competenza, da inviare all’organo amministrativo.

    Scadenza ordinaria: 31 marzo 2025

  3. Deposito del progetto di bilancio presso la sede sociale

    Insieme alle eventuali relazioni (relazione sulla gestione, del revisore, del collegio sindacale).

    Scadenza ordinaria: 14 aprile 2025

    (almeno 15 giorni prima dell’assemblea)

  4. Approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci

    In presenza o in modalità telematica.

    Scadenza ordinaria: 30 aprile 2025

  5. Deposito del bilancio approvato al Registro delle Imprese

    Insieme alle relazioni previste.

    Scadenza ordinaria: 30 maggio 2025

    (entro 30 giorni dall’approvazione)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio