Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Aprile 2025
Imprese di concia della pelle e filiera fibre naturali: domande dal 3 aprile


La misura agevolativa rivolta alla filiera delle fibre tessili naturali e della concia, è finalizzata a sostenere e promuovere, sull’intero territorio nazionale, gli investimenti, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili d’origine naturale, provenienti anche da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale.

Il decreto interministeriale 10 dicembre 2024, in attuazione dell’art. 10 della L. 206/2023, nello stabilirne le relative modalità, ha individuato le imprese beneficiarie ed il soggetto gestore incaricato dell’intervento agevolativo (Invitalia), definendo le spese ammissibili e la previsione di controlli ed ispezioni sulle iniziative agevolate.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

In attuazione dell’art. 9, c. 1, del sopra citato decreto interministeriale, è stato emanato, invece, il decreto direttoriale 26 febbraio 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che ha definito i termini e le pr…



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta