1 Aprile 2025
“Il Trentino ha poca ‘fame’, serve più voglia di creare e fare impresa”


Oggi la presentazione del secondo rapporto OCSE sul Trentino con le proposte di azione. L’assessore: “Agiamo nel concreto per aumentare la competitività”

Comunicato stampa PAT n.
683

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfruttare il potenziale di crescita di tutte le aziende, ad esempio agendo sugli incentivi per aiutare le imprese a crescere e consolidarsi, anche aumentando la quota di “scaler”, cioè delle realtà che fanno il salto dimensionale oltre la fase di start-up. Nel settore della ricerca, favorire le collaborazioni e definire al meglio le aree di maggior interesse per le imprese trentine. Riguardo all’internazionalizzazione, si può fare leva sulla diversificazione dei mercati di sbocco, la riduzione della dipendenza da aree a rischio geopolitico, la crescita internazionale del commercio dei servizi. Decisivo anche l’impulso positivo al mercato del lavoro: occorre infatti ridurre le barriere fisiche e immateriali alla mobilità dei lavoratori (casa, pendolarismo, smartworking), garantire maggiore stabilità lavorativa ai giovani, offrire più servizi per l’infanzia. Con l’obiettivo di favorire la partecipazione femminile e l’incremento del tasso di natalità, nonché nel breve periodo l’attrazione di famiglie con figli. Tutto questo per allineare l’offerta e la domanda di lavoro, favorendo il potenziale di crescita e di innovazione dell’economia locale.

Sono alcune delle proposte per rilanciare la competitività del Trentino contenute nel secondo rapporto sulla Produttività Territoriale del Trentino presentato oggi in Sala Belli in occasione dell’incontro sul Tavolo sulla produttività. “Grazie al lavoro di Ocse, Provincia, Camera di commercio e di tutti gli attori di ricerca del territorio, abbiamo un quadro di analisi ancora più definito e una base molto utile e concreta di proposte di politica economica per affinare le azioni volte a rilanciare la produttività del nostro territorio” le parole dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, università, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che sul tema della produttività ha dato una vera e propria “scossa” chiedendo l’impegno di tutti gli attori del territorio.

“Un lavoro, quello del Tavolo – ha aggiunto Spinelli – che certamente proseguirà sulla valutazione dell’impatto delle politiche economiche pubbliche, una priorità per la Giunta che ha l’obiettivo di migliorare e correggere le azioni di incentivazione, nell’ottica di un crescente sostegno allo sviluppo e alla qualità del lavoro. I temi posti dal rapporto sono centrali, pensiamo all’affinamento degli incentivi, al potenziamento della ricerca privata, alla casa oppure al tema degli affitti brevi, che per tanti rappresenta un’opportunità di guadagno sul territorio, ma che se guardiamo in un quadro generale rappresenta una scorciatoia, che contribuisce a togliere la ‘fame’, la voglia di intraprendere, di creare impresa e sviluppo, che è un fattore presente in regioni vicine come il Veneto e che invece è meno forte nel nostro territorio. Dobbiamo invece dare tutti un impulso determinante alla crescita d’impresa. Ogni attore e categoria economica deve credere nell’innovazione, deve guardare al futuro coltivando la voglia di investire, innovare, creare valore, dando anche un esempio ai giovani. Gli strumenti e incentivi ci sono. Lavoriamo per migliorarli anche alla luce degli importanti spunti emersi nel rapporto, ma occorre l’impegno davvero condiviso per la crescita, altrimenti avremo rischi di prospettiva per il Trentino”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il rapporto è stato illustrato dell’incontro sul Tavolo sulla produttività che ha visto assieme Ocse, Provincia autonoma di Trento, Camera di commercio, Università, Agenzia del Lavoro, FBK-IRVAPP, enti di ricerca. I lavori, arricchiti nella parte di dibattito degli interventi dei rappresentanti delle associazioni di categoria, dei sindacati e del presidente di Agenzia del Lavoro Riccardo Salomone, sono stati introdotti da Laura Pedron, dirigente generale del dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia.
A presentare il secondo rapporto sulla produttività territoriale del Trentino Alessandra Proto, responsabile del Centro Ocse di Trento, assieme a Carlo Menon, responsabile del Laboratorio per la produttività territoriale di Ocse Trento.

Il secondo rapporto, ha precisato Proto prima di lasciare l’illustrazione nel dettaglio al collega Menon, è più tematico rispetto al primo, che ha avuto uno scopo più generale di indagare l’economia generale del Trentino, e quindi contiene approfondimenti specifici sui temi evidenziati: le microimprese (fino a 10 addetti), che sono una parte del tessuto produttivo molto importante del Trentino, visto che coprono oltre il 40% dell’occupazione, l’internazionalizzazione, seguita dall’approfondimento sui rapporti tra ricerca e sviluppo anche in relazione alle esigenze delle industrie e dalle imprese trentine, comprese le micro e le PMI. C’è poi un’ultima parte sul mercato del lavoro e quindi sulla qualità del lavoro. La responsabile del Centro Ocse ha sottolineato come in questo periodo in Trentino abbia sostanzialmente una piena occupazione, ma il quadro ha di fronte una prospettiva di complicazione dovuta al cambiamento della demografia e della partecipazione al mercato del lavoro. Da considerare, ha aggiunto, anche il tema rilevante dello ‘skills mismatch’, ovvero della combinazione tra competenze possedute dai lavoratori e quelle richieste dalle imprese che in questo momento fanno fatica a combaciare.
Nel rapporto è stata inoltre evidenziata la capacità attrattiva di fondi Ue del Trentino, il ruolo di eccellenza dei partner della rete della ricerca come FBK, il potenziale di crescita nel commercio dei servizi.

Proprio su quest’ultimo punto, il commercio internazionale di servizi (manutenzione, assistenza post vendita, progettazione e via dicendo) Matteo Degasperi, direttore ufficio studi e ricerche della Camera di commercio di Trento, ha presentato l’approfondimento sviluppato assieme a Ocse. Si tratta di una prima indagine, ha spiegato, che vuole esplorare un mondo, finora poco conosciuto, in crescita anche in Trentino. L’indagine realizzata assieme all’Ocse evidenzia come oltre il 7% delle imprese trentine sia esportatore di servizi, il doppio rispetto alla quota di imprese che esporta beni, ad esempio in campo assicurativo, di progettazione, assistenza o nei servizi pre e post vendita. Questo è quindi un ambito, ha aggiunto Degasperi, che può dare un apporto crescente all’economia territoriale, considerando la digitalizzazione e la progressiva terziarizzazione di settori quali l’industria.

Il prossimo appuntamento sarà la conferenza internazionale il 5-6 giugno su “Come le politiche locali possono rilanciare la produttività”. Nel corso dell’incontro è stato condiviso l’impegno a proseguire l’attività del Tavolo sulla produttività per focalizzare i temi strategici e di attualità per l’economia provinciale.

In allegato slide Camera di commercio

Immagini e service a cura dell’Ufficio stampa
Per scaricare video e interviste > QUI

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Conferenza Coordinamento provinciale produttività e competitività

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.